QUANDO LA POMPA NON FUNZIONA BENE 1

 

“QUANDO LA POMPA NON FUNZIONA BENE” by Dott. Gianfranco Alunni

 

I Parte

Il Cuore, per la sua funzione di pompa, riceve sangue e lo distribuisce a tutto il corpo. In un sistema idraulico chiuso, se la pompa che muove il liquido circolante non funziona bene, ne consegue un accumulo a monte e una ridotta emissione a valle. In egual misura il cuore non riesce ad accogliere né a smaltire tutto il sangue che proviene dagli organi, in ultimo dai polmoni, che quindi andranno in congestione, mentre nello stesso tempo riceveranno un ridotto apporto di sangue per il loro nutrimento.

Nel caso del corpo umano l’apparato cardiocircolatorio non si limita a portare i nutrimenti tramite il sangue, ma è in costante “dialogo” con tutti gli organi.

Nel caso in cui ci sia una perdita improvvisa di sangue per una emorragia, oppure per una forte disidratazione, arriva un ridotto volume di liquidi ai reni che reagiscono, non solo bloccandone l’eliminazione, la diuresi, ma cercando di riassorbirne quanti più possibile.

Anche nel caso in cui la pompa cardiaca non funziona, arriva meno sangue ai reni, la condizione è completamente diversa, ma la loro reazione è la stessa, trattengono liquidi come se ci fosse una disidratazione o un’emorragia, per cui riducono drasticamente la filtrazione e l’eliminazione di urina: è così che, per una “incomprensione” fra organi, comincia un circolo vizioso che porta al progressivo accumulo di liquidi in tutto il corpo.

(giovedì 6/5/21 la II Parte)

Recapiti diretti

Vuoi bene al tuo cuore? Aiutaci…