QUANDO LA POMPA NON FUNZIONA BENE 2

“QUANDO LA POMPA NON FUNZIONA BENE  2 ”  by  Dott. Gianfranco Alunni

 

 

II Parte

I liquidi si accumulano in tutti gli organi e ciò si manifesta per prima cosa con un aumento di peso da un giorno all’altro e poi con:

  • Segni clinici “visibili” come le gambe gonfie, la pancia tesa, il turgore delle vene del collo
  • Sintomi come la difficoltà respiratoria, quando si accumulano nei polmoni, o tensione, dolenzia, inappetenza, quando si distribuiscono nell’addome, intestino o nel fegato.
  • Alterazioni degli esami di laboratorio che testimoniano la possibile interferenza sulla funzione di tutti gli organi.

Si parla di edema periferico quando la compressione della cute con le dita lascia un’impronta, che sarà tanto più profonda quanto più esso è importante. Agli arti inferiori, pur potendo essere costantemente presente, spesso compare o si accentua alla sera, a seconda dell’entità della ritenzione.

Questo si verifica sostanzialmente per due motivi:

  • Per gravità: il paziente durante la giornata sta prevalentemente in piedi e quindi i liquidi si accumulano in basso. Se invece il paziente è allettato, l’edema va ricercato in regione sacrale.
  • La posizione eretta e l’attività fisica diurna comportano una ridotta capacità di eliminare i liquidi da parte dei reni. Il mantenimento della posizione supina notturna, annulla la componente gravitazionale, consentendo il rientro in circolo dei liquidi che verranno più facilmente eliminati, da una ancora più efficiente funzione renale. Questo fatto può dare origine ad una diuresi più abbondante di notte che di giorno: si trattiene di giorno e si elimina di notte.

(domenica 9 la III parte)

 

Recapiti diretti

Vuoi bene al tuo cuore? Aiutaci…